NOTIZIE IN PRIMO PIANO

SOCIETÀ

I fili intrecciati della Terra e dell’umanità

di Sara Segantin

La giustizia climatica è il legame indissolubile tra i diritti umani e le questioni ambientali, un concetto cruciale che emerge in modo sistemico dalla situazione geopolitica attuale

SOCIETÀ

Germania: l’AfD è una minaccia per la democrazia?

di Daniele Mont D'Arpizio

SCIENZA E RICERCA

Perché è importante tutelare l'eredità culturale degli animali selvatici

di Francesca Boccaletto

La perdita di biodiversità minaccia le competenze acquisite dagli animali attraverso l'apprendimento sociale. Un approfondimento su Science e altri studi precedenti stimolano riflessioni sul futuro della conservazione e delle attività di ricerca, che molto possono dirci di un patrimonio culturale prezioso

SOCIETÀ

Ambiente e salute: tanti progetti in corso

di Fabrizio Bianchi

CULTURA

C’è sempre una buona ragione per leggere Leopardi con un sorriso

di Valerio Calzolaio

Sul poeta è stato scritto praticamente tutto e la bibliografia è sterminata. È interessante, però, l'ultimo romanzo biografico di Stefano Sandrelli: "Il coraggio di ridere. Biografia leopardianamente ironica di Giacomo Leopardi"

PROSSIMI APPUNTAMENTI

docenti al centro

EVENTO IN PRIMO PIANO

Docenti al centro: valutare processi di innovazione didattica e valorizzare la professionalità

icone calendario
QUANDO
9 MAGGIO
icone marker
DOVE
Archivio Antico di Palazzo del Bo Via VIII Febbraio, 2 - Padova
libri

EVENTO IN PRIMO PIANO

Premio Galileo 2025, presentazione dei libri finalisti

icone calendario
QUANDO
10 MAGGIO
icone marker
DOVE
Sala Paladin di Palazzo Moroni Via del Municipio, 1 · Padova
europa verde

EVENTO IN PRIMO PIANO

Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025

icone calendario
QUANDO
7 MAGGIO - 23 MAGGIO
icone marker
DOVE
Padova, varie sedi
meets st. andrew

EVENTO IN PRIMO PIANO

Padova meets St Andrews

icone calendario
QUANDO
12 MAGGIO
icone marker
DOVE
Archivio Antico a Palazzo del Bo Via VIII Febbraio, 2 - Padova
Mostra tutti gli appuntamenti

CULTURA

Il bestiario medievale di Venezia: animali reali e creature fantastiche

di Francesca Boccaletto

Leoni, cammelli, grifoni e sirene si mostrano agli attenti osservatori all'interno delle chiese e sulle mura dei palazzi, nei campi e nelle calli della Venezia medievale. Con Stefano Riccioni, docente e autore del libro edito da Carocci, ci mettiamo sulle tracce di un bestiario reale e immaginario

CULTURA

La scienza nascosta nei luoghi d'Italia: un viaggio tra saperi, arte e meraviglia

di Redazione

Il nuovo libro pubblicato da Il Bo Live racconta l'Italia come non l'abbiamo mai vista: crocevia millenario di scoperte, invenzioni, intuizioni che ancora oggi plasmano la nostra cultura e il nostro paesaggio

bandiera europea

SCIENZA E RICERCA

Le università europee offrono asilo scientifico ai ricercatori esuli dagli Usa

di Francesco Suman

L’occasione di invertire lo storico trend di fuga di cervelli è storica e l’Europa punta a rafforzare il suo ecosistema dell’innovazione reclutando ricercatori in fuga dai tagli di Trump. Le iniziative però sono finora lasciate ai singoli atenei, in attesa di un coordinamento europeo

CULTURA

Vivian Maier, l’occhio degli invisibili

di Daniele Mont D'Arpizio

Padova celebra la fotografa che scattava nell’ombra: 220 opere per raccontare una vita senza volto, ma piena di sguardi

SOCIETÀ

“Lottare per la libertà, resistere a Padova”: la Resistenza secondo Egidio Meneghetti

di Daniele Mont D'Arpizio

Una mostra a Palazzo Bo e Palazzo Moroni intreccia storia, memoria e ricerca a 80 anni dalla Liberazione

SOCIETÀ

Autoritarismo: non lo vediamo arrivare?

di Anna Cortelazzo

UNIVERSITÀ E SCUOLA

Salute mentale all'università. Il peso delle scelte in una società performativa

di Federica D'Auria e Marco Boscolo

CULTURA

Atelier d'artista: Fabrizio Dusi

di Francesca Boccaletto e Massimo Pistore

SCIENZA E RICERCA

Amnesia infantile: maturiamo ricordi, ma non riusciamo a recuperarli

di Anna Cortelazzo

Grazie alla risonanza magnetica funzionale uno studio ha scoperto che, anche se non ricordiamo la nostra infanzia, il cervello è in grado di registrare ricordi episodici a partire dai 12 mesi di età. Resta da capire cosa succede dopo

Donne partigiane a Milano - ARCHIVIO/A3/CONTRASTO

SOCIETÀ

Partigiane protagoniste, non figure comprimarie

di Elisabetta Tola

Più di 40mila donne entrarono nella Resistenza. Le donne partigiane sono state pienamente protagoniste dell'opposizione al nazifascismo durante la guerra e poi, soprattutto, dopo l'8 settembre 1943. Sono state combattenti coraggiose e emancipate, e dobbiamo ricordarle

SOCIETÀ

Studiare e resistere: Egidio Meneghetti, Paola Zancan e la lotta partigiana

di Margherita Losacco

Una mostra rievoca gli intrecci di vita e di pensiero nel cuore dell’Ateneo patavino tra Egidio Meneghetti e Paola Zancan, intellettuali e partigiani

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012