NOTIZIE IN PRIMO PIANO

SOCIETÀ

La trasformazione del lavoro. Rischi e speranze dell’innovazione tecnologica

di Sofia Belardinelli

Viviamo nella “quarta rivoluzione industriale”: il mondo digitale ha incontrato il mondo del lavoro, e lo sta trasformando. Quali sono le opportunità e quali i rischi di questa fusione? Ne parliamo con Matteo Rinaldini, sociologo del lavoro

CULTURA

La dozzina dello Strega: Silvia Ballestra

di Valentina Berengo

SOCIETÀ

Da quando esistono i confini e come possiamo gestirne noi alcuni

di Valerio Calzolaio

Non c’è migrazione senza azione di superamento di un qualche barriera o confine esterni all’essere in movimento, si va altrove rispetto alla propria nicchia ecologica ed esistenziale, o addirittura si cambia ecosistema biologico d’appartenenza

SCIENZA E RICERCA

Alluvioni in Italia: scenari di rischio e strategie di mitigazione

di Antonio Massariolo e Barbara Paknazar

La recente alluvione in Emilia-Romagna ha riportato al centro del dibattito il tema della mitigazione del rischio idraulico. L'intervista ad Andrea D'Alpaos, professore del dipartimento di Geoscienze e Luca Carniello, professore del dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale dell'università di Padova

SCIENZA E RICERCA

Gli ambienti "a mosaico" hanno allenato la resilienza di Homo sapiens

di Federica DʹAuria

I risultati di un nuovo studio pubblicato su Science mostrano come la nostra specie, fin dall’inizio della sua storia, prediligesse gli ambienti “a mosaico”, ad alto contenuto di biodiversità, rispetto a quelli più uniformi

CULTURA

Barbiana e i suoi nodi irrisolti

di Daniele Mont D'Arpizio

CULTURA

La difficile eredità di don Milani

di Daniele Mont D'Arpizio

Franz Chi nel suo atelier. Foto di Massimo Pistore

CULTURA

Atelier d'artista: Franz Chi

di Francesca Boccaletto e Massimo Pistore

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Rinaldo

EVENTO IN PRIMO PIANO

Riflesso nell'acqua

icone calendario
QUANDO
29 MAGGIO
icone marker
DOVE
Palazzo del Bo Aula Magna

EVENTO IN PRIMO PIANO

Emerging Viral Diseases-Expert Laboratory Network. Il meeting annuale

icone calendario
QUANDO
30 MAGGIO - 31 MAGGIO
icone marker
DOVE
Archivio antico e Aula Nievo, Palazzo del Bo Via VIII Febbraio 2, Padova
computer - done

EVENTO IN PRIMO PIANO

Universerìe VII - La stagione completa

icone calendario
QUANDO
31 MAGGIO
icone marker
DOVE
Teatro Verdi Via dei Livello, 32 - Padova

Mostra tutti gli appuntamenti
Ambiente e salute

MONDO SALUTE

Ambiente e salute. Inquinamento acustico: investire (per prevenire) conviene

di Monica Panetto

L’inquinamento acustico può avere impatti negativi sul benessere psico-fisico dell’uomo: il rumore causato dai trasporti è considerato la seconda causa ambientale di problemi di salute in Europa occidentale, dopo l'inquinamento da particolato. Ne abbiamo parlato con Gaetano Licitra del Cnr

SOCIETÀ

Iran, la repressione infinita del regime

di Andrea Gaiardoni

SOCIETÀ

Ripensare l'economia: diversità è ricchezza

di Sofia Belardinelli

SOCIETÀ

Difficile come bere un bicchier d’acqua

di Daniele Mont D'Arpizio

SCIENZA E RICERCA

Innalzamento delle temperature: cosa succede agli insetti nelle grotte?

di Anna Cortelazzo

L'emergenza climatica, con l'aumento delle temperature su tutto il pianeta, sta avendo un forte impatto sull'intera biodiversità, e gli insetti non fanno eccezione. Cosa succede nelle grotte prealpine e quali sono le conseguenze? Lo abbiamo chiesto a Leonardo Latella, biospeleologo e docente di entomologia all'università di Padova

SOCIETÀ

Infrastrutture e Pnrr: la strada è ancora lunga

di Antonio Massariolo

SOCIETÀ

Un capitalismo “green” è possibile?

di Daniele Mont D'Arpizio

CULTURA

Sanguinare nel deserto del reale

di Marco Boscolo

SCIENZA E RICERCA

La melodia del linguaggio insegna la grammatica ai bambini molto piccoli

di Alessia Zanetti

Il linguaggio umano ha un’incredibile forza espressiva. Ciò è dovuto alla nostra abilità di pronunciare frasi lunghe e complesse in cui le parole che sono correlate insieme possono essere talvolta molto distanti tra loro. Ma come funziona il processo di apprendimento per i bambini molto piccoli? Un nuovo studio, sulla rivista Science Advances, dimostra come i bimbi imparano queste relazioni già a nove mesi

SOCIETÀ

La trasformazione del lavoro: quanto l'immigrazione impatta sull'economia

di Antonio Massariolo

Il saldo tra il gettito fiscale e contributivo, cioè le entrate per lo Stato che vengono stimate in 28,2 miliardi, e la spesa pubblica per i servizi di welfare, cioè le uscite di 26,8 miliardi, rimane attivo per +1,4 miliardi di euro

SCIENZA E RICERCA

Da scienziati a “media star”. Uno studio approfondisce la dinamica durante la pandemia

di Federica D'Auria e Antonio Massariolo

CULTURA

La dozzina dello Strega: Maddalena Vaglio Tanet

di Valentina Berengo

Maddalena Vaglio Tanet, al suo esordio nella narrativa per adulti con Tornare dal bosco (Marsilio, 2023), fa bingo: il suo romanzo è leggibile – senza fatica – su così tanti piani da ambire a essere quello che di un libro ci si auspica sempre. Cioè universale. La abbiamo intervistata

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012