SOCIETÀ

Tanzania, proteste e cortei contro il governo autoritario

di Andrea Gaiardoni

Seggi deserti e cortei pieni di giovani, a protestare contro il governo sempre più autoritario della Tanzania. Disposto il blackout di internet e il coprifuoco.

chattare
SOCIETÀ

Algoritmi che “ammaliano”. Ascolto e relazione nell’epoca di ChatGPT

di Federica DʹAuria

La rapida diffusione dei modelli di intelligenza artificiale generativa sta cambiando l’esperienza dell’ascolto, mettendo persino in discussione il ruolo dei professionisti della salute mentale

SOCIETÀ

La rincorsa a innovazione e crescita rischia di strozzare la ricerca

di Francesco Suman

La Commissione Europea vorrebbe mettere la ricerca il più possibile al servizio della competitività economica, ma il rischio è quello di strozzarne la creatività

Giuramento della Pallacorda (Jacques-Louis David, 1791)
CULTURA

Ma la storia non è un algoritmo

di Daniele Mont D'Arpizio

Modelli matematici e big data possono offrire nuove opportunità alle scienze sociali, ma solo se affiancano le metodologie e gli strumenti propri di queste discipline

Presa della Bastiglia
CULTURA

Quando il panico corre come un virus: la “Grande Paura” del 1789

di Daniele Mont D'Arpizio

Fisici, epidemiologi ed economisti hanno applicato modelli di diffusione delle malattie alle voci che attraversarono la Francia rurale all’alba della Rivoluzione: una ricerca pubblicata su Nature apre prospettive inedite, ma gli storici invitano a non perdere di vista il contesto

Proteste Gen Z Perù
SOCIETÀ

Perù, il cambio di presidente non ferma le proteste della Gen Z

di Andrea Gaiardoni

Il nuovo presidente del Perù, José Jerí ha decretato un nuovo stato d’emergenza a Lima e nel vicino porto di Callao. Le proteste della Gez Z però non si fermano

"Trieste è bella di notte" di Stefano Collizzolli, Matteo Calore e Andrea Segre
CULTURA

Note di regia. Stefano Collizzolli e lo sguardo del cinema sul presente

di Massimo Pistore Francesca Boccaletto

"Ogni film è una immersione profonda in un mondo e segna una tappa del mio percorso, personale e professionale". Autore, regista di documentari e formatore di video partecipativo, Collizzolli è co-fondatore di Zalab, casa di produzione e distribuzione di cinema indipendente e sociale

foto parco Gran Paradiso
SCIENZA E RICERCA

Parco Gran Paradiso: tra origini e prospettive future

di Maria Esposito

Il parco Gran Paradiso è una delle aree protette più vaste e famose d'Italia. La direttrice Sonia Calderola ha raccontato a Il Bo Live le sue origini, le sue caratteristiche peculiari e il suo impegno sempre maggiore nella ricerca scientifica

SOCIETÀ

Il tarlo asiatico e la lunga battaglia per la salvaguardia degli alberi

di Antonio Massariolo Elena Sophia Ilari

Proteste Daphne Caruana Galizia
SOCIETÀ

Chi sono i paesi difensori della libertà di stampa: un nuovo indice per misurarli

di Elisabetta Tola

È stato creato un nuovo indice, l’Index on International Media Freedom Support (IMFS), realizzato da un gruppo di ricercatori della University of East Anglia e della City St George’s, University of London per valutare la difesa della libertà di stampa nei contesti internazionali

CULTURA

Segantini oltre il mito: in mostra a Bassano del Grappa

di Daniele Mont D'Arpizio

Al Museo Civico di Bassano del Grappa una mostra, frutto di un intenso lavoro scientifico, ricolloca il maestro italiano nella sua dimensione europea, tra ricerche sulla luce, divisionismo e simbolismo

PROSSIMI APPUNTAMENTI

ebraico

EVENTO IN PRIMO PIANO

Senza fretta

icone calendario
QUANDO
29 OTTOBRE
icone marker
DOVE
Museo della Padova Ebraica Via delle Piazze, 26 - Padova
digitale

EVENTO IN PRIMO PIANO

PHAIDRAcon'25 arriva a Padova

icone calendario
QUANDO
30 OTTOBRE - 31 OTTOBRE
icone marker
DOVE
Orto Botanico di Padova Via Orto Botanico 15, Padova
persone

EVENTO IN PRIMO PIANO

Demografia e lavoro in Italia e nel Veneto: dal presente al futuro

icone calendario
QUANDO
31 OTTOBRE
icone marker
DOVE
Aula SC140 del Dipartimento di Scienze statistiche Campus Santa Caterina
via Cesare Battisti, 241 - Padova
disegno

EVENTO IN PRIMO PIANO

Una luce in fondo al blu

icone calendario
QUANDO
1 NOVEMBRE
icone marker
DOVE
Museo di Zoologia Adriatica Giuseppe Olivi Palazzo Grassi - Riva Canal Vena, 1281, Chioggia - Venezia
Mostra tutti gli appuntamenti
Cattiva prevenzione di Roberta Villa copertina
SOCIETÀ

“Cattiva prevenzione” di Roberta Villa: il lato oscuro di esami e check-up

di Anna Cortelazzo

In "Cattiva prevenzione" la giornalista Roberta Villa smonta la retorica del “meglio un esame in più”, mostrando quanto la medicalizzazione dei sani costi in termini di ansia, salute e risorse

SOCIETÀ

Moda e cinema: un rapporto d’osmosi

di Valentina Berengo

SOCIETÀ

La transizione ecologica è una fucina di scienza e innovazione

di Francesco Suman

Un rapporto Ocse mostra quanto importanti siano per la crescita sostenibile la ricerca e l’innovazione, senza le quali gli obiettivi net zero possono venire raggiunti solo a un costo più elevato

Amedeo Modigliani, Nudo con camicia
CULTURA

Picasso e Modigliani, pionieri della modernità

di Daniele Mont D'Arpizio

A Palazzo Zabarella opere di 30 artisti provenienti dal LaM di Lille: dal cubismo di Picasso e Braque all’umanità lirica di Modigliani e alle voci dell’Art Brut, un viaggio nelle origini e tensioni della modernità

Rodrigo Paz
SOCIETÀ

La Bolivia archivia l’era Morales: vince il trumpiano Rodrigo Paz

di Andrea Gaiardoni

La Bolivia volta pagina e affida la presidenza della Repubblica all’economista Rodrigo Paz, leader cristiano democratico

Raffaele Santillo - foto Pistore
CULTURA

Atelier d'artista: Raffaele Santillo

di Francesca Boccaletto Massimo Pistore

A Pordenone abbiamo visitato lo studio/galleria di un artista del ricordo. Nei suoi quadri ritroviamo la memoria dell'infanzia, tracce del passato di chi dipinge e di chi osserva l'opera

CULTURA

I 200 anni dei Musei Civici di Padova: anima culturale e memoria storica

di Francesca Boccaletto Massimo Pistore

Cristina Mittermeier -Isole Galapagos, 2021
CULTURA

“La grande saggezza”, fotografie per il pianeta

di Francesca Boccaletto

Cristina Mittermeier è biologa marina, fotografa, attivista, co-fondatrice di SeaLegacy per la tutela degli oceani. I suoi scatti sono esposti alle Gallerie d’Italia a Vicenza: dalla fauna selvatica alle popolazioni indigene, bellezza e vulnerabilità di una natura in trasformazione

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012