apri menu
di Daniele Mont D'Arpizio
A un decennio dagli attentati del 13 novembre 2015 memoria e sicurezza restano al centro del dibattito. Il politologo Bruno Cautrès riflette su come il trauma abbia cambiato il Paese e il suo rapporto con la paura
di Elena Sophia Ilari Maria Esposito
L’attentato del 13 novembre 2015 al Bataclan ha incrinato il legame tra molti sopravvissuti e la musica, ma studi e testimonianze raccontano come il suono possa anche – lentamente – aiutare a rinascere.
di Fabrizio Bianchi
Gli ospedali, nel loro insieme, hanno un'impronta ecologica sostenuta, legata sia alle strutture sia ai processi e alle forniture. In questi anni sono state raccolte diverse evidenze su come renderli più sostenibili
di Marco Boscolo
di Valentina Berengo
L’Alligatore è tornato. Marco Buratti, uscito dalla penna nel noirista Massimo Carlotto trent’anni fa esatti, in "A esequie avvenute" (Einaudi, 2025) vive una nuova avventura
di Antonio Massariolo
di Monica Panetto
di Mattia Sopelsa
Il polo Sud lunare come obiettivo comune: acqua, basi, autonomia. Dietro i programmi Artemis e Chang’e si disegna la futura geografia del potere nello spazio
di Anna Cortelazzo
In piedi per tre ore, circondata da crop top e urla. Una storia di sopravvivenza pop che spiega perché l’età anagrafica è solo un dettaglio… tranne quando provi a ballare
di Valerio Calzolaio
di Monica Panetto
di Raffaele Angius
Dai cieli dell’Ucraina a quelli degli Stati Uniti, passando per il Mediterraneo e gli attacchi alla Freedom Flotilla. I droni fanno ormai parte della quotidianità delle notizie che leggiamo o sentiamo in televisione
di Martino Periti
In Italia, il pubblico della musica “colta” è in crescita, ma i frequentatori abituali sono sempre più anziani. Qualche consiglio per chi teme che un concerto sia una forma aggraziata di tortura.
di Marco Boscolo
di Federica DʹAuria
di Alessandro Pascolini
di Francesca Boccaletto
A cinquant'anni dalla morte del poeta, scrittore e regista, un approfondimento dedicato alla sua produzione cinematografica, partendo da tre saggi firmati da Gian Piero Brunetta, Dante Ferretti e da lui stesso, nel ruolo di critico dei film degli altri
di Andrea Gaiardoni
Seggi deserti e cortei pieni di giovani, a protestare contro il governo sempre più autoritario della Tanzania. Disposto il blackout di internet e il coprifuoco.
di Sara Urbani
di Valerio Calzolaio
di Daniele Mont D'Arpizio
Modelli matematici e big data possono offrire nuove opportunità alle scienze sociali, ma solo se affiancano le metodologie e gli strumenti propri di queste discipline
di Andrea Gaiardoni
Il nuovo presidente del Perù, José Jerí ha decretato un nuovo stato d’emergenza a Lima e nel vicino porto di Callao. Le proteste della Gez Z però non si fermano