
di Sara Segantin
La guerra non è solo una tragedia umana, è anche un enorme disastro climatico ambientale. E così la lotta per la propria sopravvivenza si intreccia a quella per la giustizia climatica
di Francesca Boccaletto
A scuola, quando leggono in presenza di un "pubblico", alunni e alunne possono sentirsi giudicati da chi li ascolta: uno studio, ora su Science, individua nuovi utilizzi della tecnologia con l'obiettivo di offrire supporto e aiutare i più piccoli ad affrontare queste situazioni stressanti
di Monica Panetto
Riccardo Pozzobon era partito per l’Alaska in virtù dell’esperienza maturata in molti anni di studio e di lavoro sul campo, ma un tragico incidente gli è costato la vita
di Mattia Sopelsa
La NASA apre l’orbita bassa ai privati: dal 2030 la fine della ISS rischia di segnare l’inizio delle stazioni spaziali commerciali
di Antonella De Robbio
di Elisabetta Tola Marco Boscolo
Che tecnologie abbiamo a disposizione per rimuovere i PFAS, gli inquinanti 'eterni', dall'ambiente? Come si deve valutare l'impatto ambientale e sanitario di questi composti? La seconda parte della nostra inchiesta, all'interno del Forever Lobbying Project
di Monica Panetto
di Federica DʹAuria
di Monica Panetto
di Sofia Belardinelli
di Elisabetta Tola
La campagna Stop the silence ha spinto diverse società scientifiche di salute pubblica a riconoscere il genocidio a Gaza. Intervista al primo firmatario, Roberto De Vogli
di Andrea Gaiardoni
Sarà di nuovo una coalizione di partiti di centro-sinistra a guidare il governo norvegese, nonostante una crescita decisa dell’estrema destra populista
di Valentina Berengo
E se avessi fatto scelte diverse? Nel romanzo Scelgo tutto Valerio Mieli esplora i bivi della vita e la forza di accogliere ogni destino
di Valerio Calzolaio
Anche la Fondazione Gramsci ha deciso di onorare la memoria di Pietro Greco con un premio annuale riservato a tesi di Laurea Magistrale e a tesi di Dottorato
A Ledi-Geraru, non distante da dove visse Lucy, sono stati trovati 13 denti fossili .
di Alessandro Pascolini
ll Burevestnik è un missile cruise subsonico per missioni nucleari alimentato da un reattore nucleare. La sua creazione è una vera sfida tecnologica non solo per i russi
di Marco Boscolo
di Elisabetta Tola
Stanno partendo da tanti porti del Meditarraneo le navi della Global Sumud Flotilla. Un'iniziativa unica, di grande portata civile, che mira ad arrivare a Gaza con aiuti umanitari per la popolazione affamata. Il Bo Live ha seguito la partenza dal molo di Barcellona
di Sara Urbani
Da fiasco al botteghino a fenomeno mondiale: come il film cult di Richard O’Brien è diventato un rito collettivo e un simbolo di libertà sessuale e identitaria
L’Italia ha investito 3,5 milioni di euro nella prima fase del programma nazionale di esplorazione mineraria che servirà a trovare minerali critici alla transizione energetica e a quella digitale.
Il telescopio spaziale James Webb restringe le possibilità che l’esopianeta più famoso e studiato sia dotato di un’atmofera .
di Marco Boscolo
I cimiteri diventano rifugi inaspettati per specie a rischio, offrendo habitat preziosi in città sempre più cementificate